UFFICI POSTALI ALL'ESTERO/LEVANTE | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | 1866, ALESSANDRIA D'EGITTO, lettera da Alessandria d'Egitto per Livorno affrancata con 60 c. (L21) con annullo a cerchio semplice senza ora in nero (p. R3). A lato "Piroscafi Postali Italiani" in cartella. Di pregio. | - | 1.250,00 | ||
![]() | y | 1863, TUNISI, frontespizio di lettera da Tunisi per Genova affrancata in partenza con coppia ben marginata del 15 c. azzurro (11) annullati in transito a Cagliari. Dall'affrancatura manca un 10 c. A lato corsivo "Da Tunisi" e "Piroscafi Postali Italiani" in cartella. | - | 100 | ||
![]() | « | 1874, EMISSIONI GENERALI, 1 c. verde oliva coppia con un esemplare con tre punti nell'angolo superiore destro (1d). | 350 | 75 | ||
![]() | « | 1874, EMISSIONI GENERALI, 1 c. verde oliva coppia con un esemplare con tre punti nell'angolo superiore destro (1d) bordo di foglio in basso. | 350 | 75 | ||
![]() | «« | 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati "ESTERO", 5 c. verde grigio (3). (Sorani - Cert. Raybaudi). | 1.600 | 500 | ||
![]() | «« | 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati "ESTERO" 10 c. ocra (4). (Cert. Raybaudi). | 4.000 | 900 | ||
![]() | « | 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati ESTERO, 10 c. ocra (4). Da esaminare. (Em. Diena). | 2.000 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati ESTERO, 10 c. ocra con gli angoli inferiori non modificati (4c). Esemplare riparato, di grande rarità. Noti solo 6 esemplari. (Cert. Raybaudi). | 9.000 | 1.500,00 | ||
![]() | « | 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati estero, 20 c. azzurro (5). | 1.800 | 350 | ||
![]() | « | 1874, EMISSIONI GENERALI, 40 c. rosa, 60 c. lilla, 2 lire scarlatto (7/9). | 169 | 30 | ||
![]() | « | 1874, soprastampati "ESTERO" 2 lire (9) con varietà "angolo inferiore sinistro irregolarmente modificato" di tipo non catalogato. (Cert. Sorani). | - | 500 | ||
![]() | ¤ | 1874, soprastampati "ESTERO" 2 lire scarlatto(9), da esaminare. | 700 | 25 | ||
![]() | « | 1879, EMISSIONI GENERALI, soprastampato "ESTERO", 10 c. azzurro (10). | 400 | 90 | ||
![]() | «« | 1881-83, EMISSIONI GENERALI, Umberto I 50 c. + 2 lire (16-17) in fresche quartine. | 500 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1881, EMISSIONI GENERALI, 50 c. violetto (16). | 80 | 15 | ||
![]() | * | 1905, LA CANEA, Floreale 15 su 20 c. (7) su bustina per Saluzzo, poi Racconigi, 8/10/06. Non comuni. | - | 100 | ||
![]() | « | 1905, LA CANEA, 5 lire oltremare e rosa (13). (A. Diena). | 250 | 50 | ||
![]() | «« | 1907-12, LA CANEA, 6 valori cpl. (14/19). | 100 | 20 | ||
![]() | « | 1907, LA CANEA. Leoni 10 c. con doppia soprastampa (15c) di cui una in albino. Bella varietà, francobollo con un dente mancante. (Cert. Raybaudi). | - | 50 | ||
![]() | y | 1903, LA CANEA, Segnatasse di Regno 3 valori (13+21+29) su piccolo frammento con annullo "La Canea-Uff. Postale Italiano". Interessante e non comune. (Cert. Raybaudi). | - | 200 | ||
![]() | «/«« | 1907, UFFICI IMPERO OTTOMANO-ALBANIA, soprastampati "ALBANIA" e nuovo valore, 3 valori cpl. (7/9) + senza "ALBANIA" (10/12). | 165 | 45 | ||
![]() | * | 1930, ADALIA, busta raccomandata dal Vice Consolato di Adalia per Genova, viaggiata in valigia diplomatica, con al verso, 2 bolli violetti e sigillo in ceralacca integro. | - | 25 | ||
![]() | « | 1908, COSTANTINOPOLI, prima emissione locale, i primi due valori (1+2). | 440 | 80 | ||
![]() | « | 1908, COSTANTINOPOLI, 30 pa. su 15 c. grigio nero (3). (G. Oliva - Cert. A. Diena). | 700 | 200 | ||
![]() | « | 1908, COSTANTINOPOLI, 1 pi. su 25 c. azzurro (4) bell'esemplare. (G. Oliva - Cert. A. Diena). | 700 | 200 | ||
![]() | « | 1908, COSTANTINOPOLI, I emissione locale, 2 pi. su 50 c. (5). | 2.200 | 450 | ||
![]() | * | 1908, COSTANTINOPOLI, 10 pa. su 5 c. (8) isolato su cartolina per Genova, poi rispedita a Recco. Non comune. | - | 50 | ||
![]() | « | 1908, COSTANTINOPOLI, 2 pi. su 50 c. violetto (12) ben centrato. | 70 | 15 | ||
![]() | « | 1908, COSTANTINOPOLI, 20 pi. su 5 l. azzurro e rosa (14), ben centrato. (Cert. Sorani). | 5.000 | 1.200,00 | ||
![]() | «« | 1908, COSTANTINOPOLI, 30 pa. su 15 c. (15) 5 esemplari con soprastampe spostate, uno con solo metà soprastampa. | - | 50 | ||
![]() | « | 1908, COSTANTINOPOLI, 30 pa. su 15 c. grigio nero con spostamenti di soprastampa (15c - 15l) tre esemplari di cui uno senza gomma e con la soprastampa senza lettera "A". | - | 40 | ||
![]() | « | 1908, COSTANTINOPOLI, III emissione locale, i 2 alti valori (16/17). | 245 | 50 | ||
![]() | « | 1908, COSTANTINOPOLI, 4 pi. su 1 lira bruno e verde (16). | 60 | 15 | ||
![]() | «« | 1908, COSTANTINOPOLI, 20 pi. su 5 lire azzurro e rosa (17). | 460 | 70 | ||
![]() | « | 1908, COSTANTINOPOLI, IV emissione locale 2 valori cpl. (18/19). | 110 | 25 | ||
![]() | ¤/y | 1908, COSTANTINOPOLI, quarta emissione locale, 2 valori cpl. (18/19). | 150 | 35 | ||
![]() | ¤ | 1908, COSTANTINOPOLI, quarta emissione locale 2 valori cpl.(18/19). | 150 | 25 | ||
![]() | ¤ | 1908, COSTANTINOPOLI, 20 p. su 5 lire varietà "P1ASTRE" (19f). | 250 | 50 | ||
![]() | * | 1909, COSTANTINOPOLI, raccomandata diretta a Roma affrancata con 8 valori: Emissioni per tutti gli uffici - Albania (10+11) + Europa e Asia (1+2+E1) + Costantinopoli (15+18+19). Filatelica ma rara. | - | 400 | ||
![]() | «« | 1909-11, COSTANTINOPOLI, soprastampati 8 valori cpl. (20/27). | 200 | 40 | ||
![]() | * | 1911, COSTANTINOPOLI, 10 pa. su 5 c. + 20 pa. su 10 c. + 1 pi. su 25 c. (20+21+23) tricolore su busta della "Hamburg-Amerika Linie" diretta in Germania, 20/2/11. | - | 50 | ||
![]() | ¤ | 1921, COSTANTINOPOLI, V emissione locale 5 valori cpl. (28/32). | 500 | 130 | ||
![]() | ¤ | 1921, COSTANTINOPOLI, V emissione locale, 1pi. su 5 c. verde (28). | 325 | 60 | ||
![]() | « | 1921-22, COSTANTINOPOLI, due emissioni in sequenza (33/40+41/45). | 93 | 20 | ||
![]() | «/«« | 1922, COSTANTINOPOLI, 7a emissione locale, 11 valori cpl. (47/57), il valore alto con gomma integra. | 900+ | 250 | ||
![]() | « | 1922, COSTANTINOPOLI, 7a emissione locale, 11 valori cpl. (47/57). | 900 | 170 | ||
![]() | ¤ | 1922, COSTANTINOPOLI, floreale 18,75 su 1 lira bruno e verde con ornato fortemente spostato (55e). | - | 30 | ||
![]() | «« | 1922, COSTANTINOPOLI, soprastampati 10 valori cpl. (58/67). Alto valore firmato Sorani. | 950 | 225 | ||
![]() | «« | 1922, COSTANTINOPOLI, VIII emissione locale, 10 valori cpl. (58/67). | 950 | 175 | ||
![]() | « | 1922, COSTANTINOPOLI, VIII emissione locale 10 valori cpl. (58/67). | 380 | 120 | ||
![]() | « | 1922, COSTANTINOPOLI, 30 pa. su 5 c. verde (58) otto esemplari di cui una striscia di tre ed una coppia contenenti 3 errori tipografici nella sovrastampa. (Cert. Raybaudi). | - | 50 | ||
![]() | ¤ | 1922, COSTANTINOPOLI, ottava emissione locale, 6 valori con 3 dei 4 valori alti (61/64+66/67). | 335 | 50 | ||
![]() | « | 1922, COSTANTINOPOLI, 7 e 1/2 pi. su 1 lira con doppia soprastampa (64a). (Raybaudi). | 200 | 50 | ||
![]() | « | 1922, COSTANTINOPOLI, ottava emissione locale, 15 pi. su 1 lire bruno e verde (65). | 75 | 15 | ||
![]() | ¤ | 1922, COSTANTINOPOLI, 45 piastre su 5 lire azzurro e rosa (66) blocco di quattro con annullo centrale. (G. Oliva). | 400+ | 90 | ||
![]() | ««/« | 1923, COSTANTINOPOLI, Non emessi 8 valori cpl. (68/75) traccia di linguella nel valore n. 71. | 390 | 60 | ||
![]() | ««/« | 1923, COSTANTINOPOLI, sopr. Costantinopoli in alto, 9 valori cpl. (76/84) linguellato solo il n. 82. | 60ca. | 10 | ||
![]() | * | 1921, COSTANTINOPOLI, raccomandata da Costantinopoli per Vienna affrancata con 2 esemplari di Regno: 20 c. + 1 lira (109+77). | - | 90 | ||
![]() | * | 1923, COSTANTINOPOLI, Regno Floreale 1 lira (77) 3 esemplari su assicurata per Genova, 6/4/23. Di pregio. (Cert. Chiavarello). | - | 375 | ||
![]() | * | 1911, COSTANTINOPOLI bollettino pacchi da 1 lira (P2) + 20 pa. su 10 c.(21) + 30 pa. su 15 c.(22) per Ginevra il 5/7/11. | - | 75 | ||
![]() | * | 1908, COSTANTINOPOLI, Cartolina postale 20 para su 10 c. rosa da Costantinopoli 1/6/1908, giorno d'apertura dell'Ufficio Postale Italiano, per Torino. | - | 500 | ||
![]() | «« | 1922-23, COSTANTINOPOLI, Espressi 3 valori (1-3-4). | 127 | 20 | ||
![]() | « | 1922, COSTANTINOPOLI, Espressi, 15 pi su 30 c. (2). Inoltre il (3) integro. (A. Diena). | 387 | 80 | ||
![]() | « | 1922, COSTANTINOPOLI, Espressi, 15 pi su 30 c. con varietà "P" impressa a mano (2c). Molto rara, non quotata sul Sassone. | - | 750 | ||
![]() | « | 1922, COSTANTINOPOLI, Segnatasse 6 valori cpl. (1/6) con il 2 lire centratissimo. (G. Bolaffi). | 2.000 | 600 | ||
![]() | « | 1922, COSTANTINOPOLI, Segnatasse, la serie cpl. di 6 valori (1/6). (alto valore Em. Diena - E. Diena). | 2.000 | 425 | ||
![]() | ¤ | 1922, COSTANTINOPOLI, Segnatasse 10 c. arancio e carminio (1). | 110 | 20 | ||
![]() | « | 1922, COSTANTINOPOLI, Segnatasse 10 c. senza bollo di controllo (1a). Raro, da esaminare. | 1.400 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1922, COSTANTINOPOLI, Segnatasse, 5 lire (6). | 650 | 125 | ||
![]() | « | 1909-11, DURAZZO, soprastampati 8 valori cpl. (1/8). | 300 | 50 | ||
![]() | «« | 1909-11, GERUSALEMME, 8 valori cpl. (1/8), alto valore ben centrato e firmato (A. Diena). | 2.200 | 400 | ||
![]() | « | 1909-11, GERUSALEMME, 8 valori cpl. (1/8), alto valore ben centrato e firmato (A. Diena). | 1.100 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1909, GERUSALEMME, floreale, 20 pi. su 5 lire azzurro e rosa (7). | 800 | 100 | ||
![]() | * | 1914, GIANNINA, raccomandata diretta a Civitavecchia affrancata con 3 valori (1+2+5), 9/3/14. Interessante. | - | 250 | ||
![]() | « | 1909, GIANNINA, 20 pi. su 5 lire azzurro e rosa (7). | 280 | 50 | ||
![]() | « | 1909/11, SCUTARI D'ALBANIA, 8 valori cpl. (1/8). | 130 | 30 | ||
![]() | « | 1909-11, SMIRNE, l'emissione di 8 valori cpl. (1/8). | 200 | 40 | ||
![]() | «« | 1922, SMIRNE, seconda emissione, 5 valori cpl. (9/13). | 87 | 15 | ||
![]() | * | 1923, SMIRNE, busta da Smirne per Genova affrancata con Turchia 7 1/2 p. (677) con annullo di Smirne e Regno Michetti 20 c. (109) con guller rosso del Piroscafo Postale Barion. Interessante e non comune. (Cert. Chiavarello). | - | 700 | ||
![]() | « | 1909-11, VALONA, 8 valori cpl. (1/8). | 140 | 30 | ||
![]() | «« | 1911, VALONA, Michetti, 30 pa. su 20 c. su 15 c. grigio nero (10), tre esemplari con forti e diversi spostamenti della soprastampa da "20 c. e sbarrette". | - | 150 | ||
![]() | ¤ | 1911, BENGASI, 1 pi. su 25 c. azzurro (2). (Raybaudi). | 140 | 35 | ||
![]() | * | 1892, TRIPOLI DI BARBERIA, 2 buste affrancate rispettivamente con 10 c. (38) coppia, annullo cerchio grande e 20 c. (39) annullo doppio cerchio e numerale a sbarre. Inoltre un frontespizio con 20 c. (39) con annullo "Massaua Servizio Italiano del Mar Rosso". Da esaminare. | - | 200 | ||
![]() | « | 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, 10 valori cpl. (1/10). | 300 | 100 | ||
![]() | « | 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, 10 valori cpl. (1/10). | 300 | 70 | ||
![]() | « | 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, Floreale 1 c. con soprastampa capovolta (1a). | 300 | 50 | ||
![]() | y | 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, Floreale 1 lira bruno e verde (9) blocco di 6 su piccolo frammento. Non comune, qualche piccolo difetto. | 510+ | 100 | ||
![]() | «« | 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, Floreale 5 lire azzurro e carminio (10). | 95 | 20 | ||
![]() | «« | 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, Floreale 5 lire azzurro e carminio (10) in blocco di quattro fresco e centrato. | 380 | 60 | ||
![]() | * | -, TRIPOLI DI BARBERIA, involucro di campione senza valore raccomandato da Tripoli per Roma affrancato con Regno 2 c. (69) + 10 c. (81). Interessante, da esaminare. | - | 100 | ||
![]() | («) | 1909, MAROCCO, Saggio 40 c. bruno soprastampato "TANGERI" (1) non dentellato e non gommato. (Cert. B. S. Oliva). | 750 | 150 | ||
![]() | («) | 1897, MAROCCO - POSTA CONSOLARE, 3 prove di stampa non dentellate (CEI p. 225). Rare. (Cert. E. Diena). | 2.400 | 1.000,00 | ||
![]() | « | 1939-42, TANGERI, Imperiale 25 c. + 50 c. soprastampati "R.S.R.T. - P.A./ITALIANA/TANGERI" (CEI 5-6). (Chiavarello). | 280 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1917, PECHINO, Leoni 4 su 10 c. rosa (2). (Cert. Carraro) inoltre il 5 c. verde (1) difettoso non contato. | 230 | 60 | ||
![]() | « | 1917-18, PECHINO, seconda emissione 10 valori cpl. (8/17) + il non emesso (18). | 370 | 75 | ||
![]() | « | 1917-18, PECHINO, seconda emissione 10 valori cpl. (8/17). | 350 | 75 | ||
![]() | « | 1918, PECHINO, soprastampato con nuovo valore, 1/2 c. su 1 c. bruno (19). | 130 | 25 | ||
![]() | «« | 1918, PECHINO, i 2 alti valori della serie (26/27). Il 2 dollari con (Caffaz.- Cert. Raybaudi). | 1.150 | 220 | ||
![]() | ¤ | 1917, TIENTSIN, Leoni 4 su 10 c. (2). (Cert. Carraro). | 450 | 100 | ||
![]() | « | 1917-18, TIENTSIN, seconda emissione 10 valori (4/13) + 20 c. arancio (14). | 370 | 75 | ||
![]() | «« | 1917, TIENTSIN, 20 c. arancio (8). | 350 | 70 | ||
![]() | « | 1919, TIENTSIN, 1/2 c. su 1 c. bruno soprastampa capovolta (15b). (Cert. Raybaudi). | 400 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1918, TIENTSIN, Segnatasse 12 c. su 30 c. arancio e carminio (7). | 110 | 20 | ||
![]() | « | 1917/18, PECHINO/TIENTSIN, Espressi 4 valori (1/2+1/2). | 165 | 50 | ||
![]() | « | -, PECHINO/TIENTSIN, piccolo lotto di tasse ed espressi. | 742 | 100 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 59 | Aste Filateliche |